
È giusto uscire dall’ideologia che fa riferimento solo al mercato per “evitare che la crisi con ‘C’ maiuscola diventi molto più drammatica”. È il vicepresidente di Forza Italia, Giulio Tremonti, a tracciare in una concezione dell’economia non estranea all’intervento dello Stato una possibile via di uscita dalla drammatica crisi in arrivo dagli Usa. Intervenendo all’assemblea di Confcooperative, Tremonti ricorda come dall’agosto del 2007 “il sistema finanziario si basa sulle cosiddette iniezioni di liquidità, quella funzione non marginale viene svolta dalla mano pubblica, ci sono stati interventi a salvataggio delle banche, l’accettazione di fondi sovrani: sono tutti elementi che - sottolinea Tremonti - modificano nel senso di un maggiore equilibrio il paradigma puramente mercatista”. Vale a dire, esemplifica Tremonti, “il mercato se è possibile, ma il governo se è necessario: è questo – spiega - il modello a cui dobbiamo fare riferimento”.Secondo l’esponente del PdL, insomma, “il sistema che salva le banche in crisi fa bene a farlo, perchè bisogna evitare che questa crisi diventi molto più drammatica”. Quanto alla politica europea, nello stigmatizzare che il Parlamento di Bruxelles sia praticamente solo “una camera di consultazione, non avendo iniziativa legislativa”, Tremonti torna a mettere sul tavolo l’ipotesi che “il debito pubblico europeo serva a finanziare lo sviluppo dell’Europa”. “Penso – afferma - che sia sbagliato non estrarre un ‘dividendo’ da Maastricht, sarebbe anche un segno fondamentale di identità politica europea”. E sempre in tema di politica economica comune, l’esponente del PdL non esclude che “in caso di dumping si possano applicare dazi e quote, come mezzi per ridurre forme di squilibrio e non per fare del protezionismo”. A tale proposito Tremonti fa l’esempio della mini-utilitaria della indiana Tata, la ‘Nano’: “Costa 1.700 dollari, il che è fantastico, ma dobbiamo considerare che una sua realizzazione sul nostro mercato porterebbe in galera chi la fa...”.
Nessun commento:
Posta un commento