venerdì 23 maggio 2008

STANZIAMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI MINORI

Su interessamento del neoassessore ai lavori pubblici Vanni Lenna alcuni comuni della Provincia di Udine hanno ottenuto il disco verde a finanziamenti per interventi di ricostruzione di opere pubbliche, riqualificazione di centri minori e piazze. Degli stanziamenti, che in tempi brevi consentiranno l’apertura dei procedimenti di appalto, beneficeranno i comuni di: Chiopris Viscone, Dignano, Povoletto e Ruda. All’amministrazione di Dignano è stato confermato l’impegno finanziario attribuito dalla precedente giunta, pari a 199 mila euro, a fronte di una spesa di 253 mila euro, per la realizzazione di un percorso cicloturistico. Rispetto al progetto esecutivo approvato dalla giunta comunale nel 2006, sono state apportate alcune variazioni di messa in sicurezza del tragitto, così come richiesto da studi di approfondimento. Il percorso si snoderà in quattro segmenti: di collegamento tra la frazione di Bonzicco con il percorso proveniente da Flaibano; lungo il fiume Tagliamento; nel tratto di riordino fondiario; su strade cittadine asfaltate. Il Comune di Ruda ha ottenuto la concessione a traslare 123 mila euro destinati inizialmente alla riqualificazione di Piazza Cavalieri di Malta, in località San Nicolò, ad interventi di riqualificazione della piazza di Saciletto; una devoluzione «richiesta dall’amministrazione a fronte del forte degrado dell’area, della maggior valenza urbanistica e storica dell’abitato e della rilevanza rurale dell’insediamento di Saciletto». La località costituisce un interessante e particolare testimonianza di insediamento rurale della Bassa friulana; l’abitato è da sempre “fronte strada” e ciò costituisce la caratteristica della località, la cui arteria principale segue l’andamento delle antiche rogge che costituivano fonte di approvvigionamento idrico per uomini ed animali e soprattutto luogo di scolo delle acque piovane. Dapprima costituito da case distaccate si è arricchito nel tempo della chiesa e da due palazzi, il primo posto all’estremità verso Perteole risale al tardo settecento- inizio ottocento; il secondo, di chiara derivazione veneta, è posto di fronte alla chiesa ed oltre alla roggia verso Alture. Lo scopo dell’amministrazione di ridare dignità architettonica alla piazza, nel rispetto della sua funzione storica e del rispetto urbanistico della frazione lo si ritrova anche Chiopris Viscone, la cui amministrazione intende acquistare un edificio adiacente all’attuale palazzo municipale. L’edificio risulta essere di pregio oltre che per la posizione architettonica anche per la valenza storica, di matrice austriaca e per cio’ identificativa del borgo rurale e della piazza di Chiopris. L’acquisto e la futura ristrutturazione dell’immobile metterebbero a disposizione della collettività un edificio che consentirebbe l’ampliamento degli uffici ed in particolare del servizio socio sanitario. Il contributo ventennale concesso dall’assessorato regionale ai lavori pubblici ammonta a quasi 12 mila euro annui che vanno sommati al contributo una tantum di 80 mila. Diversificate le assegnazioni al comune di Povoletto che beneficerà di un contributo ventennale di 24 mila e 500 euro per la realizzazione di una struttura polifunzionale ad uso auditorium; di un altro contributo ventennale di 16 mila euro per la realizzazione della pista ciclabile di Grions; e di 8 mila e 400 euro per la realizzazione di un’area verde attigua alla chiesetta di San Martino nella frazione di Salt.

Nessun commento: