
Il piano di azione regionale di utilizzo dei fondi Fas (fondi aree sottoutilizzate) destina, nella programmazione 2007/2013, 15 milioni di euro alla montagna regionale. Si tratta di risorse comunitarie riservate ad investimenti per lo sviluppo delle aree montane che corrispondono nel territorio regionale, alle esistenti Comunità Montane.
Per individuare le possibili strategie di programmazione e utilizzo dei fondi, l’assessore Sandra Savino ha incontrato ieri i vertici Agemont; all'incontro ero presente anch'io, insieme all'amico Cacitti, in rappresentanza del territorio.
L’incontro di ieri ha rappresentato il primo step per avviare un percorso condiviso che si è concluso con l’individuazione di Agemont quale rinnovato strumento per le politiche di sviluppo della montagna. Da luglio di quest’anno infatti l’agenzia della montagna è partecipata totalmente dalla Regione (100%) che ha ripreso il controllo azionario dell’Agemont da Friulia S.p.A. che deteneva il pacchetto di maggioranza.
L’Agenzia eserciterà un proprio ruolo attivo per la costituzione e animazione di nuove imprese nonché per la formazione e orientamento imprenditoriale; nella valutazione dei progetti di investimento previsti dalla pianificazione regionale e comunitaria redatti dalle stesse aziende e inoltre mantenendo e rafforzando il ruolo di incubatore di aziende e laboratori votati alla ricerca e sviluppo nei settori tecnologici innovativi.
Nessun commento:
Posta un commento