lunedì 19 ottobre 2009

Sin di Trieste, domani nuovo incontro

Domani incontrerò il Direttore Generale della Direzione per la Qualità della Vita del Ministero dell'Ambiente, dott. Marco Lupi. Lo scorso settembre insieme ad una delegazione capitanata dagli assessori Sandra Savino ed Elio De Anna abbiamo consegnato un documento congiunto e condiviso dai soggetti interessati (Provincia di Trieste, Comune di Trieste, Comune di Muggia, Autorità Portuale di Trieste) per poter procedere agli interventi di bonifica e riqualificazione del sito; operazioni funzionali alla reindustrializzazione e infrastrutturazione delle aree comprese nel Sito di interesse nazionale di Trieste. Avevamo manifestato la necessità di intervenire quanto prima per allocare le risorse finanziare ed economiche che possono rispondere in parte alla difficile situazione del momento e dall’altra sanare il danno ambientale apportato nel tempo.
Mi aspetto pertanto che domani il Ministero ci presenti i da loro eccepiti, con la speranza che le osservazioni non siano sostanziali ma sottoscrivibili in tempi assolutamente rapidi per consentire l'inizio dei lavori.
Ricordo che l’accordo di programma al quale la Regione sta lavorando ormai da un anno, e che prevede il consenso del Ministro dell’Ambiente, dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture, enuclea nel dettaglio le incombenze a carico dei soggetti sottoscrittori al fine di assicurare la messa in sicurezza, bonifica e recupero dei suoli, delle falde e delle aree marino costiere. Operazioni che necessitano un fabbisogno finanziario oggi stimato in 352 milioni di euro (132 milioni per la prima fase e i restanti 220 milioni per la seconda).
Nello specifico, gli interventi di messa in sicurezza delle acque di falda sono volti ad impedire in via definitiva ogni ulteriore diffusione incontrollata dei contaminanti all’esterno delle singole aree ricomprese nel sito; mentre a mare si prevede interventi di bonifica degli arenili e rimozione dei sedimenti inquinanti presenti nei fondali.

Nessun commento: