venerdì 13 novembre 2009

VERSO L'APPROVAZIONE FINALE DELLA FINANZIARIA


Prosegue oggi in Senato l'esame della finanziaria, destinato all'approvazione finale entro la tarda mattinata. Il testo preso in esame è quello comprendente le modifiche apportate dalla Commissione.
Ieri la seduta ha subito una lunga sospensione per consentire alla Commissione bilancio di valutare gli emendamenti presentati in mattinata dal relatore, nonché i numerosi subemendamenti ad essi riferiti. Il primo reca diverse disposizioni, tra le quali lo stanziamento di 100 milioni di euro per il comparto sicurezza, l'incentivazione di progetti di ricerca in materia di tecnologie avanzate per l'efficienza energetica e la tutela ambientale, la proroga di agevolazioni contributive, il finanziamento di interventi a favore di territori colpiti da eventi meteorici eccezionali e di produzioni agricole tipiche. Il secondo, in tema di credito nelle Regioni meridionali, disciplina la costituzione della Banca per il Mezzogiorno.
Il Governo si è impegnato a prevedere, nell'ambito della revisione del trattamento tributario del reddito della famiglia, l'introduzione del quoziente familiare mediante l'applicazione delle aliquote vigenti dell'Irpef al totale del reddito del nucleo familiare diviso per il numero dei componenti la famiglia; ad introdurre norme volte a prevedere una fiscalità di sviluppo per le Regioni di cui all'Obiettivo 1; a valutare l'opportunità di assicurare il pieno rinnovo fino al 2012della Convenzione tra il Ministero delle attività produttive e il Centro di produzione SpA; a valutare l'opportunità di prevedere tra gli oneri deducibili di cui al DPR n. 917 del 1986 anche i compensi, nella misura del 50 per cento, corrisposti agli addetti ai servizi domestici ed all'assistenza personale o familiare; avalutare l'opportunità di concedere alle Autonomie locali la possibilità di rinegoziare i mutui con la Cassa depositi e prestiti.

Nessun commento: