mercoledì 2 dicembre 2009

AL SENATO: LE MISSIONI DI PACE



In Senato proseguiremo oggi la discussione per la proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia. Il documento finanzia o prolunga il finanziamento delle missioni italiane all'estero fino alla fine dell'anno.
Oltre al contributo volontario all'UNIDO (United Nations Imdustrial Development Organization) per il sostegno allo sviluppo delle zone industriali in Iraq e gli interventi in Libano in favore dei profughi, vengono finanziate l'operazione Active Endeavour, condotta dalla Marina nell'ambito del Mediterraneo; l'operazione ALTHEA, in Bosnia, che prevede una certa consistenza di personale; l'operazione dell'UE Atlanta contro la pirateria nell'oceano indiano, nei pressi della Somalia; operazioni di polizia significative, come quelle della Guardia di finanza, che esercita un'attività di controllo in Libia, in Afghanistan, in Kosovo, a Rafah, e quelle dei Carabinieri per l'addestramento delle forze armate e di polizia in Iraq e in Afghanistan.
Il Sottosegretario di Stato per la difesa Cossiga ha offerto ulteriori elementi di conoscenza in ordine al dispiegamento e alla dislocazione di uomini e mezzi, soprattutto con riferimento alle missioni in Libano, nei Balcani e in Afghanistan, scenario quest'utimo in merito al quale è in corso una profonda rivisitazione degli obiettivi non solo militari. Pur confermando che nessuna decisione è stata ancora assunta a livello NATO, il Sottosegretario considera necessario un maggiore e più corretto coinvolgimento dei Paesi confinanti, in particolare del Pakistan.

Nessun commento: