martedì 15 settembre 2009

Con gomme a posto piu' risparmio e piu' salute



L'automobilista che controlla regolarmente la pressione dei pneumatici risparmia ed evita l'emissione di 144 kg di anidride carbonica all'anno. E' quanto
emerge da uno studio della Commissione europea, secondo cui la
corretta manutenzione delle gomme dell'auto puo' avere
importanti ripercussioni sul piano economico, ecologico e della
sicurezza stradale. Circolare con pneumatici
insufficientemente gonfiati puo' determinare riduzioni della
durata degli stessi fino al 45% ed una maggiore resistenza al
rotolamento che e' responsabile di un maggiore consumo di
carburante che puo' arrivare al 4%.
Ma, come si diceva, gli effetti negativi del
trascurare la manutenzione dei pneumatici non sono soltanto
economici. Vi e' anche un impatto sfavorevole sull'ambiente in
quanto il consumo di carburante e' strettamente legato alle
emissioni di anidride carbonica delle automobili, uno dei gas
serra responsabili dell'innalzamento della temperatura del
pianeta e delle conseguenti ripercussioni negative sul clima.
Per ogni litro di benzina consumato da un’auto vi e' infatti
l'emissione di 2,4 chilogrammi di anidride carbonica.
Trascurare il controllo della pressione dei pneumatici puo'
quindi comportare per ogni automobilista maggiori emissioni
fino a 144 chilogrammi di CO2 all'anno. Se si moltiplica questo
dato anche soltanto per un terzo del nostro parco circolante di
autovetture che, alla fine del 2008, aveva la rispettabile
consistenza di 36 milioni di unita', si ottiene una cifra
astronomica: piu' di 1,7 milioni di tonnellate di emissioni di
CO2 che si potrebbero evitare.

Nessun commento: